La fedeltà alla tradizione: il cammello

 Apollineo e dionisiaco 

- l'inizio dell'itinerario nietzscheano -> caratterizza per il profondo interessa -> per la tradizione greca+ creazioni artistiche 

- la formazione filologica di Nietzsche ->  il suo grande amore per la musica e per la poesia tragica 

- tragedia (forma più alta della poesia -> per gli antichi) -> dedicata La nascita della tragedia dallo spirito della musica  

- come il cammello delle metamorfosi -> porta il carico il suo lungo il deserto -> il filosofo assume su di sè il peso del passato e inizia il suo percorso attingendo alle origini della cultura occidentale 

- il filosofo cerca in esso le cause della desolante decadenza del presente  

- studio del mondo greco -> Nietzsche di allontana dalla interpretazioni ingenuamente romantiche e idilliache che lo consideravano come un età nobile e quieta

-ritiene che fin' dall'inizio la cultura occidentale si sia formata su un terreno profondamente lacerato -> da principi contrapposti: l'apollineo e il dionisiaco 

-l'apollineo è l'emblema della misura e dell'orine -> apollo dio della luce, protettore delle arti, garante dell'equilibrio e della serena contemplazione della vita 

- secondo Nietzsche quella apollinea non è l'unica componente dello spirito greco 

-l'altro elemento significativo è il dionisiaco, il principio del caos e della distruzione , ma anche della potenza creatrice, della gioia e della sensualità -> Dioniso è il dio del vino e dell'ebbrezza -> si esprime l'impulso vitale dell'uomo, libero da regole e convenzioni sociali 

- egli è personificazione dell'energia caotica e irrazionale, con la quale la vita cerca di affermarsi con ogni mezzo. 





La nascita della tragedia 
- Il dionisiaco e l'apollineo secondo Nietzsche -> sono fusi assieme -> per un <miracoloso atto metafisico> della volontà ellenica  -> nella sublime produzione tragica di Eschilo e di Sofocle 

- nelle loro opere -> il dionisiaco si esprime nella forza primitiva e irruente della musica e del coro; l'apollineo nelle gesta dell'eroe e nel dialogo razionale tra i personaggi 

- Per Nietzsche -> la tragedia è da collegarsi ai canti corali in onere di Dioniso -> quindi al coro tragico 
-> inizialmente si identificava con il corteo dei seguaci del dio 

- la stessa denominazione della tragedia deriverebbe dai termini greci tràgos, <capro>, e odè. <canto> -> si riferirebbe proprio alla -> nella processioni religiose in onore del dio, i partecipanti erano travestiti da capri -> cioè satiri  -> divinità minore del seguito di Dioniso -> aspetto semi - umano 

- in questa veste essi si concedevano una sfrenatezza assoluta, -> non riconoscendo più alcuni limite a abbandonandosi completamente al fluire dell'esistenza

- questa origine -> origina l'esperienza del caos -> realizzata nelle cerimonie dionisiache -> che deriva secondo Nietzsche  -> l'impulso alla forma e all'arte tragica 

- attraverso la mediazione dell'ordinario apollineo  -> per l'uomo greco è possibile sopportare e accettare la profonda irrazionalità e drammaticità della vita -> che gli avverte con particolare intensità 
-> grazie alla rappresentazione poetica della tragedia all'organizzazione della narrazione del dialogo tra personaggi 
-> grazie a una <messa in scena > che segue precise regole formali -> i greci riescono ad affrontare il disordine che contraddistingue la realtà e l'orrore che tale dimensione suscita in loro  

- teoria di Niezsche -> la tradizionale visione dell'Ellade risulta <ribaltata> -> l'armonia e l'equilibrio che contraddistinguono  questa civiltà non sono considerati come caratteri originari -> ma contengono la drammaticità, il disordine e il caos dell'universo -> che costituiscono un'esperienza primaria e fondamentale 

- in questo senso il filosofo afferma che la tragedia greca deve essere intesa come un < coro dionisiaco che sempre di nuovo si scarica in un mondo apollineo di immagine> 
-> l'arte greca (Eschilo e di Sofocle) -> riesce a comprimere un < miracolo> -> consiste nella fusione di Dioniso e Apollo 



La critica a Socrate
 
- personaggio che segna il passaggio dello spirito tragico al pensiero razionale -> Socrate + il genere letterario che sostituisce la tragedia è il dialogo filosofico 

- Nietzsche condanna Socrate per aver inaugurato una tradizione che esalta il concetto e il pensiero a discapito della vita concreta e dei suoi valori 

- Socrate -> le passioni e gli istinti sono stati imbrigliati e soggiogati a ideali etici orientati dalla ragione 

- Socrate affermava che la virtù -> consiste nel sapere -> pecca soltanto per ignoranza e che solo l'uomo virtuoso è felice 

- questa idea , per Nietzsche, segna il declino dell' antica poesia tragica 

- Socrate -> logico dispotico -> che sacrifica all'ideale astratto di virtù e perfezione morale le più autentiche pulsioni della vita e dell'esistenza, quali si manifestano anche nella musica 


- da Socrate in poi -> confidare in un ordine razionale dato e rassicurante che la scienza deve soltanto disvelare  -> tutto ciò che non è compreso in questo sistema di verità -> viene tenuto sotto controllo o escluso 

- consiste la <tirannia> -> la ragione socratica riduce il mondo a ciò che è logico, cosciente, stabile, rimuovendo le forze dionisiache in cui risiede la possibilità di creare nuove forme  -> nuovi sensi alle cose , nuovi valori 

- Socrate è all'origine del processo di impoverimento del mondo e della sua progressiva decadenza 


- per uscire da questa condizione -> Nietzsche -> rinascere lo spirito dionisiaco  -> possibile -> attraverso l'esperienza dell'arte interpretata come una disciplina in gradi di contrastare la tendenza teoretica e di liberare le forze oscure e creative della vita 

- in particolare il recupero dell'elemento dionisiaco soffocato dalla tradizione speculativa occidentale è affidato da Nietzsche alla musica  -> rappresentata da Wagner 

- la fiducia nietzscheana nell'arte e nella musica -> strettamente congiunta con l'entusiasmo per le opere wagneriane -> destinata a svenire 

- la prima tappa dell'evoluzione spirituale di Nietzsche si conclude con la delusione e la sfiducia -> dovuta alla consapevolezza dell'impossibilità di un ritorno al passato e dell'inesorabile declino della cultura   dell'Occidente 























 



Kommentare

Beliebte Posts aus diesem Blog

Domande Marx

L'idealismo Fichte e Schelling

Domande Marx